Il maso

Il nostro maso si trova in Trentino, nella soleggiata Val di Non, nel paese di Rumo.

Ci troviamo immersi nel verde, in zona tranquilla che invita a trascorrere le vostre vacanze in benessere in montagna. La famiglia Kofler è lieta di ospitarVi in camere completamente arredati di varie metrature.

Adatto sia a famiglie con bambini, a gruppi di amici, motociclisti, amanti della natura e degli animali, chiunque voglia passare una vacanza in benessere lontano dallo stress quotidiano e respirare aria fresca.

I nostri giardini e l angolo del barbeque invitano a passare qualche ora di serenetà e tranquillita in compagnia dei vostri cari.
Numerose sono le possibilità di dedicarsi a sport e attivita al aperto: passeggiate ed escursioni nella natura incontaminata delle nostre meravigliose Maddalene (da facili fino a impegnativi), shopping nel capoluogo della Val di non a Cles, sciare in Val D'Ultimo, Marileva, o Campiglio, passeggiate con le ciaspole, ski d'alpinismo, Mountainbike, Rafting in Val di Sole, equitazione, mercatini di natale a Merano e Bolzano, Pomaria, visita al capoluogo del Trentino Trento, e molto altro da scoprire...
In autunno si può godere dei boschi con la raccolta dei funghi.

Alcune delle attrazioni turistiche in val di Non:
Castel Thun, Santuario di San Romedio, Santuario di Senale, parco naturale adamello- brenta, lago di Tovel, Parco Fluivale Novella, Canyion Rio Sass, Museo Retico.

Rumo prettamente alpestre ai piedi della Maddalene sconfina in Alto Adige. Si trova tra le alte cime che coronano Rumo, tra il bacino del Noce e la Val d'Ultimo,in Alto Adige. Rumo comprende nove frazioni o ville, anticamente chiamate capelle. Le frazioni sono adagiate su pendii ad un altitudine di circa 1000 metri. La valle di Rumo si differenzia nettamente dal resto della Val di Non: il parziale isolamento, infatti ne ha mantenuto intatto il caratteristico stile architettonico. Si notano diverse testimonianze della passata ricchezza, come gli edifici con imponenti portali, spesso ornati da stemmi ed affreschi, e i capitelli votivi del 1600.